top of page

Vocabolario

Consulta il nostro vocabolario per avere più chiaro il metodo con cui l'intelligenza artificiale ha coniato e collegato le varie parole del gergo giovanile

GERGO GIOVANILE:

Sbuzzo – Potrebbe derivare da “sbucciare” o “sbucare”, suggerendo qualcosa che

esce all’improvviso o che si apre di colpo. Potrebbe indicare un’azione energica e

impulsiva, tipo “Mi è venuto uno sbuzzo e sono partito per un viaggio!”.

Strullo – Ha un suono leggero e un po’ sciocco, potrebbe riferirsi a una persona

svampita, distratta o stravagante. Qualcuno potrebbe dire: “Non badarlo, è un po’

strullo!”.

Paccozzo – Sembra un mix tra “pacco” e un suffisso che lo rende più imponente o

negativo. Potrebbe indicare un oggetto voluminoso o un grande imbroglio, tipo “Mi

hanno venduto un paccozzo di roba inutile!”.

Sbratto – Evoca qualcosa di caotico o maldestro, forse una combinazione tra

“sbrodolare” e “buttare”. Potrebbe indicare un grosso pasticcio o una fuoriuscita di

liquido, tipo “Attento con quella bibita, che fai uno sbratto!”.

Gnaffo – Suona compatto e simpatico, potrebbe indicare una persona bassa e tozza

oppure un’espressione affettuosa per qualcosa di carino e buffo. “Guarda quel

bambino tutto imbacuccato, è un gnaffo!”.

Locco – Indica una persona un po’ sciocca, lenta a capire, ingenua o impacciata. È

simile a “tonto” o “fesso”. Ad esempio: “Ma quanto sei locco, ti sei fatto fregare di

nuovo!”

Fregno – Usato per descrivere qualcosa o qualcuno di molto bello e attraente.

Spesso si usa per riferirsi a una persona affascinante: “Che fregno quel ragazzo!”. A

seconda del contesto, può avere anche sfumature più colorite.

Sgaggio – Significa “furbo”, “sveglio”, “in gamba”, qualcuno che sa il fatto suo. Può

avere una connotazione positiva (una persona intelligente e scaltra) o negativa (un

tipo troppo furbo, magari opportunista). Per esempio: “Quello sì che è sgaggio, riesce

sempre a cavarsela!”

LATINO-ITALIANO:

Horriflexio - Cringe:questa parola è un'invenzione che unisce due radici latine: “horrire” che significa "rabbrividire" o "provare un brivido", e “flectio” derivata da flectere, "piegare" o "contorcersi".

 

Placidusus - chill:deriva da placidus (calmo, tranquillo) ma con un tocco più attivo, come"fare il chill"', rilassarsi in modo consapevole.

Laxellus- shalla:aggettivo (e per estensione sostantivato) per indicare quel senso giovanile di "shalla", ossia "rilassato, senza pensieri". La radice è data da laxus (che in latino significa "largo, sciolto, non teso") e il suffisso -ellus conferisce un tono più familiare e colloquiale. In questo modo, "laxellus" si presta bene a essere usato nel gergo giovanile per indicare qualcuno o qualcosa di particolarmente chill.

Expectorare-ghostare:deriva da ex- (via, fuori) e spectare (guardare, considerare), quindi suggerisce "smettere di considerare qualcuno", un po' come ghostare. "Expectorare" funziona bene perché ha un suono latino autentico e richiama l'idea di "buttare fuori" qualcuno dalla propria attenzione, proprio come ghostare nel gergo moderno.

Immugire-droppare la hit:deriva da immugio, che in latino significa "risuonare all'improvviso, fare un fragore improvviso".Trasmette bene l'idea di sganciare una frase bomba in una conversazione.

Obfixare-stalkerare:da ob- "contro, addosso" + fixare "fissare”, “attaccarsi a”, perfetto per indicare qualcuno che sta addosso in modo ossessivo.

Gloriari-flexare:molto simile al latino gloriari, che significa vantarsi, esaltarsi per qualcosa. Potrebbe mantenere questo senso o essere usato per un’azione ancora più enfatica di autocelebrazione.

Excoquere-cucinare:da ex- (completamente) + coquere (cucinare), "cuocere alla perfezione", quindi "gestire alla grande".

 

Delatorare-snitchare:ispirato al termine latino delãtor, che significa "delatore" o "informatore". Questo neologismo combina la radice di dēlãtor con il suffisso verbale -are, tipico dei verbi della prima coniugazione.

Morare-laggare:derivato dal sostantivo latino mora, che significa "ritardo" o "indugio". Questo neologismo mantiene la radice latina e incorpora il suffisso verbale -are, tipico dei verbi della prima coniugazione.

​​

Gangster -> graglis latro

Cliché -> chalcotypia

Goal -> retis violatio 

Humor -> festívitas; urbani sales

Punk -> punkianae catervae ássecla

Flirt -> amor levis 

Scippo -> evúltio furtífica

Vip -> amplíssimus vir

Ultrà -> extremārum pártium ássecla

Menu -> escarum index

bottom of page